Chi non ha mai donato sangue, ha i primi leciti ed inevitabili dubbi su come avviene una donazione di sangue. Niente di più semplice.
Questa pagina è per coloro i quali non hanno mai donato e per chiarire loro quanto la donazione sia un’azione semplice e al tempo stessa necessaria per la vita di altre persone.
Ci sono infatti persone che hanno bisogno di continue trasfusione durante tutto il corso della vita per patologie particolari come l’Anemia Mediterranea ad esempio. Il sangue è inoltre indispensabile per diversi interventi chirurgici o trapianti.
COME SI SVOLGE LA DONAZIONE ?
E’ consigliato bere abbondantemente acqua nei giorni precedenti la donazione. La donazione si svolge presso il nostro centro di Tetti Francesi di Via Fossano 11 a Rivalta di Torino. E’ preferibile prenotare prima e presentarsi con un documento di identità ed il tesserino Sanitario. Dopo l’idoneità del donatore valutata dal Medico preposto e presente durante tutta la donazione, viene determinato il valore dell’emoglobina.
La donazione che si svolge sempre a cura di un medico, dura circa un quarto d’ora durante il quale vengono prelevati circa 450 millilitri di di sangue, più o meno il 10% del totale.
Al termine della donazione il donatore è invitato ad accedere nella sala preposta esclusivamente ai generi di conforto dove può consumare una leggera colazione con brioche, caffè, succo di frutta o acqua.
DOPO LA DONAZIONE ?
E’ necessario che il donatore nel corso della giornata beva abbondantemente acqua per reintegrare parte dei liquidi persi con la donazione.
La quota liquida del sangue viene ricostituita nell’arco di poche ore, grazie a meccanismi fisiologici di recupero che tendono a richiamare liquidi nel letto vascolare. La quota corpuscolare (globuli rossi, bianchi e piastrine) viene ricostituita in tempi variabili a seconda dell’elemento cellulare considerato, ma comunque sempre entro pochi giorni.
CHI PUO’ DONARE
Ogni individuo sano, d’età’ compresa fra i 18 ed i 65 anni e con peso corporeo non inferiore ai 50 Kg può donare. Devono essere riscontrati parametri accettabili di pressione arteriosa e di polso.
Sono esclusi i nuovi donatori oltre i 60 anni, che la legge non prevede possano iniziare a donare dopo tale limite di eta.
OGNI QUANTO TEMPO SI PUÒ DONARE ?
La frequenza annua delle donazioni per il sangue intero è di un massimo di quattro donazioni l’anno per l’uomo e per le donne non più in età fertile (non meno di 90 giorni tra una donazione e l’altra).
Due donazioni anno per le donne in età fertile (+ o – 180 giorni). Sono previste invece, frequenze ed intervalli ridotti per le donazioni in aferesi di plasma e/o piastrine. Il plasma e le piastrine si possono donare fino a otto volte l’anno con un internallo di tempo dall’ultima donazione di sangue intero di 30 giorni e di 14 giorni da un precedente plasma o piastrine.
QUALE IL RISCHIO DI CONTRARRE INFEZIONI ?
Assolutamente no, perché il materiale utilizzato per la donazione è monouso, sterile e utilizzato solo per ogni singolo donatore.